
La città di Gubbio
Frantotipico è una manifestazione sull'olio novello che si tiene a Castel Ritaldi, non lontano da Gubbio. Ecco i dettagli della kermesse.

"Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo", la mostra del grande artista urbinate fino a gennaio 2022. Ecco i dettagli.

Ripercorriamo le orme della storia di Gubbio dalle origini lontane fino all'epoca d'oro del medioevo.

Entriamo nella medievale chiesa di San Domenico, a lungo gestita dai Domenicani. Le cappelle laterali ospitano un gran numero di affreschi e altre opere d'arte.

Nella Gola del Bottaccione c'è una fenditura che, in sostanza, è un museo geologico a cielo aperto; in essa si trovano anche le tracce del meteorite che estinse i dinosauri. Nei pressi si trova il monastero di Sant'Ambrogio.

Grazie a ChristmasLand, a Gubbio sarà possibile visitare il Regno di Babbo Natale, sorvolare virtualmente il centro storico medievale e usufruire di sconti presso i musei cittadini e i punti vendita del circuito "Gubbio fa Centro".

A dicembre Gubbio ospiterà il raduno dei camperisti: ci saranno gli spettacoli dei balestrieri e l'accensione dell'Albero di Natale luminoso.

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2019 a Gubbio torna il tradizionale appuntamento con la 'Mostra Mercato Nazionale del tartufo bianco e dei prodotti agro-alimentari'. Appuntamento assolutamente da non perdere.

Focus sulle donne nel medioevo: fino al 29 settembre 2019 Gubbio si accende con il Festival del Medioevo.

Dal 25 al 29 settembre 2019 a Gubbio spazio alla nuova edizione del Festival del Medioevo, incentrato sulla figura delle donne.
